RICONOSCIMENTI:
- 2 bicchieri rossi Gambero Rosso “Vini d’Italia” 2017
Baldovino Montepulciano d’Abruzzo DOC 2015
0,75 l.
Selezionato tra i vini della Casa per poter offrire un eccellente vino ad un prezzo equo - ( poterlo avere non imbottigliato per noi è una fortuna - ringrazio la cantina Venica di averci concesso quest'opportunità) - Varietà delle uve: Cabernet Franc 100%. Gradazione alcolica: 13 % vol. Tipologia: Vino rosso secco. Caratteristiche organolettiche: Caratteristico è il profumo intenso ed erbaceo, molto gradevole, che richiama il vitigno. Erbaceo è poi anche al palato, sostenuto da corpo ed armonia. Pieno e generoso, distinto e austero. Provenienza: Prepotto (Udine). Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano nel mese di ottobre, selezionate, diraspate e pigiate. Il mosto passa in acciaio inox un periodo di macerazione di 15-20 giorni. fermentazione malolattica svolta totalmente. Colore: Rosso rubino nutrito, con marcate orlature violacee che con l’invecchiamento tendono al granato mattone. Tutte le vinificazioni e fermentazioni vengono fatte solo in maniera tradizionale e spontanea dove per queste ultime vengono utilizzati solo lieviti indigeni.
NascondiDenominazione: Langhe Nebbiolo DOC Vitigni: nebbiolo 100% Alcol: 14.5% Formato: 0.75l Note di degustazione Nel bicchiere ha un colore rosso rubino chiaro. Al naso risaltano profumi floreali di viola e aromi fruttati di fragola e ciliegia. In bocca è di medio corpo, fresco e intenso, senza nessuna asperità. Chiude con un finale mediamente persistente. Vinifica in acciaio, con macerazione sulle bucce di 8-10 giorni, per poi maturare in botti da 500 litri per sei mesi. Il “Baluma” è una bottiglia affascinante, che rivelerà sempre l’incredibile legame fra l’azienda e le fantastiche colline circostanti la città di Alba.
Nascondiformati: 75 cl Denominazione: Nebbiolo Vendemmia 2019 Cascina Fontana Annata: 2017 Regione: Piemonte Tipologia: Rosso Vitigni: Nebbiolo 100% Colore: Rosso granato dai vivaci riflessi Profumo: Fragrante, agrumato, minerale Gusto: Intenso, sapido, dinamico Gradazione: 13 % è un vino rosso ricercato, atipico, ma comunque espressione fedele del territorio. Da una macerazione con parte dei raspi, che gli danno nervo e tensione, da una vinificazione segna legno, che lo fa agile e grintoso, insieme al grande lato elegante e austero dell'uva principe del territorio.
Suolo: Sabbioso con vene di marne calcaree Età media del vigneto: 60 anni Produzione media per ha: 56 hl Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea in vasche di vetroresina e macerazione sulle bucce con parte dei raspi per 15 giorni. Affinamento negli stessi contenitori per 7 mesi e in bottiglia per 4 mesi. Bottiglie prodotte: 2.500
Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di vetroresina e macerazione sulle bucce con parte dei raspi per 15 giorni Affinamento: Affinamento negli stessi contenitori per 7 mesi e in bottiglia per 4 mesi Filosofia Produttiva: Vino naturale
NascondiDenominazione: Coste della Sesia DOC Vitigni: Nebbiolo 100% Regione: Piemonte (Italia) Gradazione 13.5% Bottiglia 75 cl Colore: Rosso rubino luminoso con riflessi granati
Profumo: Intenso, complesso, fruttato, note di incenso e fiori selvatici si fondono a cenni di sottobosco
Gusto: Fine, di media struttura, minerale, di spiccata sapidità e lunga persistenza Il Nebbiolo Coste della Sesia, realizzato dalla famosa cantina dell’Alto Piemonte Travaglini, è un rosso scorrevole e piacevolmente immediato, che esalta la fragranza fruttata di un grande nebbiolo di Gattinara. Ideale da degustare quando si desidera un rosso giovane ed elegante, che rispecchia perfettamente il territorio di provenienza, caratterizzato dalla tipica freschezza dei vini che nascono all’ombra delle vette alpine. È la bottiglia ideale da portare in tavola per accompagnare paste al pomodoro, pollame nobile o arrosti di carni bianche.
Il rosso Nebbiolo Coste della Sesia è prodotto da una delle cantine storiche della zona di Gattinara. Grazie a una gamma di etichette di alta qualità, Travaglini si è affermato come uno dei marchi più importanti del Piemonte del vino. Le uve provengono da vigneti di Nebbiolo piuttosto giovani, d’età compresa tra i 6 e i 15 anni, coltivati sui rilievi collinari di Gattinara, ai piedi del massiccio del Monte Rosa, su terreni di antichissima origine vulcanica molto ricchi di sostanze minerali. Il clima particolarmente fresco, sempre molto ventilato e caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorisce maturazioni con profili aromatici eleganti. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di un paio di settimane. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per 3 mesi in vasche d’acciaio e per 8 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Il vino Nebbiolo Coste della Sesia di Travaglini è una versione raffinata del classico vino quotidiano del territorio, che esprime gli aromi varietali più caratteristici e tipici del vitigno principe del Piemonte. Nel calice si presenta di colore rosso rubino chiaro, con luminosi riflessi granato. Limpido e fragrante, si apre all’olfatto con profumi floreali di violetta e iris, aromi di lampone, ribes rosso, marasca, cenni di sottobosco e delicate spezie. Al palato è di medio corpo, con una trama tannica sottile e ben integrata a un sorso dal frutto piacevolmente succoso, che scorre rapido verso un finale di buona persistenza, connotato da freschezza e sapidità.
NascondiAnnata: 2018
Denominazione: Valtellina Superiore DOCG
Vitigni: nebbiolo 100%
Alcol: 13%
Rosso granato luminoso alla vista. Intenso al naso dove le note minerali ferrose iniziali sono seguite da profumi articolati di spezie, frutti rossi sotto spirito e caffè. In bocca appare fine ed elegante, proporzionato nelle sensazioni.
Una storia che nasce nel 1973, quando Sandro Fay decide di sviluppare l'azienda agricola Sandro Fay a partire dalla piccola produzione enologica storicamente della sua famiglia
Il Valtellina Superiore Valgella Riserva DOCG “Carterìa” è prodotto con uve nebbiolo provenienti dall’omonimo vigneto posto nel comune di Teglio, a 500 metri sul livello del mare, caratterizzato da un’importante componente sabbiosa. Fermentazione alcolica in vasca di acciaio, seguita dalla fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi tra botti di rovere da 500 litri e 30 hl. Complessità e notevole raffinatezza in questo splendido rosso di montagna.
Vitigni: Nebbiolo 100% Regione: Piemonte (Italia) Gradazione 13.5% Bottiglia 75 cl Colore: Rosso rubino luminoso con riflessi granati
Profumo: Intenso, complesso, fruttato, note di incenso e fiori selvatici si fondono a cenni di sottobosco
Gusto: Fine, di media struttura, minerale, di spiccata sapidità e lunga persistenza
NascondiBarbera d’Asti Superiore DOCG 2013 Vitigi: Barbera gradi 14% Vignaioli Indipendenti Una Barbera che racchiude tutte le emozioni che racconta il Monferrato. Dopo un affinamento di 12 mesi in tonneaux da 500 litri, riposa in bottiglia fino a raggiungere il giusto equilibrio. Una garanzia.
Note di degustazione Rosso rubino scuro e profondo, al naso esprime aromi intensi ed eleganti che spaziano dalla frutta matura, ciliegia, prugna, mora, a note speziate, vaniglia, e leggermente balsamiche. In bocca è equilibrato, rotondo, ben sorretto da un tannino gentile e da un'alcolicità mai invasiva. Fresco, chiude con un bel finale sul mirtillo, di media persistenza.
Cascina Garitina Barbera, questa è la parola chiave per interpretare tutto lo straordinario lavoro di Cascina Garitina, cantina a conduzione familiare fondata durante i primi anni del novecento. La zona è quella di Castel Boglione, poco a sud di Nizza Monferrato in provincia di Asti, in Piemonte, patria e luogo d'elezione di questo grande vitigno italiano. Dopo anni di ricerca e di sperimentazioni il titolare, Gianluca Morino, porta oggi avanti con decisione l'idea di un vino capace di rappresentare grazie alle sue naturali caratteristiche organolettiche uno dei grandi terroir italiani. I vigneti di Cascina Garitina si trovano ad un'altitudine che varia dai 240 ai 320 metri sul livello del mare, nel cuore dell'Alto Monferrato, e si estendono su un'area di poco superiore ai venti ettari quasi interamente occupati dal vitigno principe di queste terre, la barbera. A margine anche alcuni appezzamenti dedicati al dolcetto, al pinot nero, al cabernet sauvignon, al merlot ed al brachetto d'acqui. La gestione familiare dell'azienda e in generale la grande attenzione rivolta a tutta la fase produttiva, dalla coltivazione interamente manuale dei vigneti ai controlli certosini in cantina, vanno a totale vantaggio della qualità dei vini, fedeli espressioni di Nizza e della barbera. Tutti da provare. Alla vendemmia, rigorosamente manuale, segue una macerazione pre-fermentativa a freddo per quattro giorni seguita dalla normale fermentazione. Il vino così affina prima in acciaio e poi in legno per diversi mesi e fino al successivo imbottigliamento, senza alcuna filtrazione.
NascondiVitigno: Barbera
Vinificazione: 10-15 giorni in vasche di acciaio inox.
Invecchiamento: 9 mesi in botti di rovere di Slavonia
Colore: Rosso Porpora con riflessi Granato
Profumo: Sentori di frutta nera e note leggermente speziate
Gusto: Avvolgente con una delicata acidità ed una buona persistenza al palato
Cantina: Pertinace è una cantina cooperativa.
20 soci e amici che, dal 1973, lavorano in sinergia per produrre vini di alta qualità dall’anima pop: maestri nella vinificazione del Barbaresco.
Denominazione: Barbera d’Alba DOC Vitigni: barbera 100% Alcol: 13,5% Formato: 0.75 l Un bel rosso rubino intenso e fitto illumina il calice, e presenta delicati riflessi violacei. Al naso è complesso, prevale un sentore di mora, ciliegia e frutti a bacca nera. Al palato colpisce il vigore, esaltato da un'acidità ben equilibrata. La struttura è buona e la bocca rimane pulita. Da vitigni di trent'anni in provincia di Cuneo nasce questa Barbera d’Alba DOC, i vitigni sono a guyot, la resa è bassa, la vendemmia è manuale e la selezione viene fatta in vigna, il terreno è composto da argille e marne. Non fa legno, vinifica tradizionalmente, poi matura in acciaio e infine in vetro. Ha una buona beva e una freschezza tipica del varietale, perfetta per un brindisi con gli amici. Questo nome altisonante deriva dal nome della famiglia che per un lungo periodo a partire dal Medioevo ha dominato sul territorio.
NascondiColore Rosso rubino tendente al granato Profumo Tipico, fruttato e floreale, con note di piccoli frutti rossi, violette e petali di rosa Gusto Asciutto, fruttato, fresco e armonico, con tannini vivaci e strutturati Formato Bottiglia 75 cl Colore Rosso granato intenso Profumo Sottobosco, foglie secche, violetta appassita, petali di rosa e spezie leggere Gusto Asciutto, armonico, vellutato, tannino fine e lunga persistenza gustativa Langhe DOC Vitigni:Nebbiolo 100% Regione:Piemonte (Italia) Gradazione: 14.0% Formato: Bottiglia 75 cl Vigneti: Allevati a guyot su terreno calcareo a 250 metri di altitudine, con esposizione est. Coltivazione biologica Vinificazione: Pressatura soffice, diraspatura, fermentazione alcolica in vasche d’acciaio con macerazione per circa 10 giorni Affinamento 12 mesi in tonneau e almeno 6 mesi in bottiglia Il Nebbiolo dei Fratelli Barale è il fratello più giovane dei grandi rossi delle Langhe, Barolo e Barbaresco. È un vino meno strutturato e più tannico, che necessita anche di tempi d’affinamento meno lunghi. Il suo sorso fresco e agile, predilige l’immediatezza, la fragranza floreale e fruttata rispetto alla complessità e alla concentrazione. È un Nebbiolo che si fa apprezzare proprio per la sua spensierata facilità di beva e la straordinaria capacità di abbinamento a tavola con i piatti tipici della cucina tradizionale piemontese.
Il vino Nebbiolo dei Fratelli Barale nasce dalle nobili vigne coltivate in alcuni dei cru più famosi e rinomati del territorio delle Langhe: a Barolo, Cannubi, Castellero, Costa di Rose, Monrobiolo e Preda; a Monforte d’Alba Bussia e San Giovanni; a Neive Serraboella. Le uve provengono da una selezione dei vigneti coltivati a un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare, con esposizione est, caratterizzati da suoli costituiti prevalentemente da calcare. È il classico vino d’assemblaggio, che trova la sua armonia espressiva proprio dal sapiente mix di diverse vigne e terroir. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio alla temperatura controllata di 25 °C, con macerazione sulle bucce di una decina di giorni. Matura in tonneau per 12 mesi e affina in bottiglia per 6 mesi prima della messa in vendita.
Il rosso Nebbiolo prodotto nelle Langhe dai Fratelli Barale è un vino piacevolmente giovane e facile. La vinificazione dolce e poco estrattiva mette in risalto soprattutto le doti di finezza ed eleganza del Nebbiolo, il suo profilo raffinato e il suo gusto equilibrato. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granato. Il bouquet esprime profumi floreali di violetta e rosa, aromi di ciliegia, lampone, ribes rosso e fragoline di bosco. Il sorso è caratterizzato da un frutto delicato e armonioso, sostenuto da una tessitura tannica elegante e da un finale di vivace freschezza.
NascondiPaesi Tuoi Barolo DOCG 2007 di Terredavino Uvaggio:Nebbiolo 100% Gradazione alcolica: 13.5% vol. Zona di produzione: il Barolo "Paesi Tuoi" nasce dall'assemblaggio di selezionate uve appartenenti alle due zone d'elezione di questo vino ricco di storia. Da una parte l'area elveziana (Castiglione Falletto, Serralunga, Monforte) dove si producono dei Barolo con grande carattere e struttura. Dall'altra la zona tortoniana (Barolo, La Morra, Verduno) con vini più profumati ed eleganti.
Vinificazione: La vinificazione segue scrupolosamente i dettami della tradizione e del disciplinare del Barolo. La fermentazione dura 20-25 giorni ad una temperatura controllata di circa 30 °C per permettere al vino di arricchirsi del tannino e degli estratti necessari per formare la sua struttura nobile e longeva.
Maturazione: Viene posto quindi in grandi botti di legno di rovere dove si affina per almeno due anni.
Affinamento: Il vino riposa ancora un altro anno in bottiglia per raggiungere l'equilibrio finale.
Un vino rosso granata intenso vellutato. Al naso è complesso con sentori di spezie, liquirizia, viola appassita. Al palato esprime classicità, giusta personalità tannica, calore, adeguata persistenza. "La tecnica dell'assemblaggio, che è storicamente quella tradizionale seguita dai négociants già all'inizio del secolo, è quella preferita dalla nostra Azienda che punta ad avere vini eleganti e di grande equilibrio."
NascondiPaesi Tuoi Barolo DOCG 2005 di Terredavino Uvaggio:Nebbiolo 100% Gradazione alcolica: 13.5% vol. Zona di produzione: il Barolo "Paesi Tuoi" nasce dall'assemblaggio di selezionate uve appartenenti alle due zone d'elezione di questo vino ricco di storia. Da una parte l'area elveziana (Castiglione Falletto, Serralunga, Monforte) dove si producono dei Barolo con grande carattere e struttura. Dall'altra la zona tortoniana (Barolo, La Morra, Verduno) con vini più profumati ed eleganti.
Vinificazione: La vinificazione segue scrupolosamente i dettami della tradizione e del disciplinare del Barolo. La fermentazione dura 20-25 giorni ad una temperatura controllata di circa 30 °C per permettere al vino di arricchirsi del tannino e degli estratti necessari per formare la sua struttura nobile e longeva.
Maturazione: Viene posto quindi in grandi botti di legno di rovere dove si affina per almeno due anni.
Affinamento: Il vino riposa ancora un altro anno in bottiglia per raggiungere l'equilibrio finale.
Un vino rosso granata intenso vellutato. Al naso è complesso con sentori di spezie, liquirizia, viola appassita. Al palato esprime classicità, giusta personalità tannica, calore, adeguata persistenza. "La tecnica dell'assemblaggio, che è storicamente quella tradizionale seguita dai négociants già all'inizio del secolo, è quella preferita dalla nostra Azienda che punta ad avere vini eleganti e di grande equilibrio."
NascondiPaesi Tuoi Barolo DOCG 2008 di Terredavino Uvaggio:Nebbiolo 100% Gradazione alcolica: 13.5% vol. Zona di produzione: il Barolo "Paesi Tuoi" nasce dall'assemblaggio di selezionate uve appartenenti alle due zone d'elezione di questo vino ricco di storia. Da una parte l'area elveziana (Castiglione Falletto, Serralunga, Monforte) dove si producono dei Barolo con grande carattere e struttura. Dall'altra la zona tortoniana (Barolo, La Morra, Verduno) con vini più profumati ed eleganti.
Vinificazione: La vinificazione segue scrupolosamente i dettami della tradizione e del disciplinare del Barolo. La fermentazione dura 20-25 giorni ad una temperatura controllata di circa 30 °C per permettere al vino di arricchirsi del tannino e degli estratti necessari per formare la sua struttura nobile e longeva.
Maturazione: Viene posto quindi in grandi botti di legno di rovere dove si affina per almeno due anni.
Affinamento: Il vino riposa ancora un altro anno in bottiglia per raggiungere l'equilibrio finale.
Un vino rosso granata intenso vellutato. Al naso è complesso con sentori di spezie, liquirizia, viola appassita. Al palato esprime classicità, giusta personalità tannica, calore, adeguata persistenza. "La tecnica dell'assemblaggio, che è storicamente quella tradizionale seguita dai négociants già all'inizio del secolo, è quella preferita dalla nostra Azienda che punta ad avere vini eleganti e di grande equilibrio."
NascondiBarolo DOCG - Nebbiolo 100% -Piemonte (Italia) - Gradazione 14.0% Formato Bottiglia 75 cl Colore Rosso granato intenso Profumo Sottobosco, foglie secche, violetta appassita, petali di rosa e spezie leggere Gusto Asciutto, armonico, vellutato, tannino fine e lunga persistenza gustativa Vinificazione: Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio per 30 giorni a temperatura controllata Affinamento: 36 mesi in botti di rovere da 15-30 hl e 12 mesi in bottiglia Il Barolo dei Fratelli Barale è l’etichetta della storica cantina delle Langhe che meglio rappresenta la grande tradizione dei vini del territorio. È un Barolo dal volto classico, realizzato come da antica consuetudine con un assemblaggio di uve provenienti da più vigne con diverse caratteristiche, in modo da creare ogni anno un vino equilibrato e armonioso. Una filosofia che vuole privilegiare la piacevolezza di beva rispetto, all’espressione delle caratteristiche peculiari di un particolare cru. Il legame con la tradizione è sottolineato anche dalla scelta di far maturare il vino in botte grande, evitando così invadenti cessioni di aromi da parte del legno.
Il vino Barolo prodotto dai Fratelli Barale è il frutto dell’esperienza di un’antica cantina, che ha sede proprio in prossimità del Castello di Barolo. Gestisce un patrimonio d’importanti vigne dislocare in vari cru di diversi territori delle Langhe: a Barolo, Cannubi, Castellero, Costa di Rose, Monrobiolo e Preda; a Monforte d’Alba Bussia e San Giovanni; a Neive Serraboella. La produzione è sempre stata ancorata a uno stile classico, senza cedimenti a mode passeggere o a derive moderniste. In campagna si utilizzano solo zolfo e rame, ispirandosi ai principi dell’agricoltura biologica, con una grande attenzione per la qualità delle uve. Il Barolo nasce da un assemblaggio delle uve delle vigne di tre cru del comune di Barolo: Coste di Rose, Preda e Monrobiolo, che si trovano a un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare con esposizione est e sud-ovest. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox con macerazione sulle bucce della durata di circa un mese. Il vino matura per 36 mesi in grandi botti di rovere da 10 e 30 ettolitri e termina l’affinamento con almeno altri 12 mesi in bottiglia.
NascondiColore Rosso granato con riflessi rubino
Nascondi
Denominazione: Alto Adige/Sudtirol DOC Vitigni: Pinot Nero 100% Regione: Alto Adige (Italia) Gradazione 12.5% Colore: Rosso rubino scarico e intenso Formato Bottiglia 75 cl Vigneti: In località Ronco di Cornaiano su terreni calcarei di origine glaciale a 500 metri di altitudine Vinificazione : Fermentazione alcolica in botti di rovere per 3-4 settimane Affinamento: 23 mesi in botti di legno e 24 mesi in bottiglia Profumo: Note di frutti di bosco maturi, come mora, mirtillo e lampone, poi tocchi fruttati di amarena, ciliegia e sfumature speziate e tostate in chiusura Gusto: Armonico, elegante, intenso e vellutato, dai tannini ben integrati e dalla piacevole freschezza
Il Pinot Nero di Hartmann Donà è una versione elegante e raffinata del rosso di Borgogna, che ben esprime il frutto delicato e la freschezza tipica del terroir altoatesino. Il sapiente e ben dosato utilizzo del legno, lascia in primo piano le note varietali, arricchendole di delicate sfaccettature terziarie di notevole finezza espressiva.
Il vino Pinot Nero del vigneron altoatesino Hartmann Donà è un’etichetta dalla forte personalità, che incarna le caratteristiche del territorio e la filosofia del produttore. Le sue vigne si trovano su un ripido pendio in località Cermes, a sud di Merano e vicino a Bolzano. Si tratta di parcelle caratterizzate da suoli ricchi di sostanze minerali e coltivate con viti molto vecchie, che producono naturalmente con basse rese uve di qualità altissima. Il lavoro di Hartmann è teso a valorizzare al massimo le peculiarità del terroir, per creare etichette di grande personalità, che abbiano uno stile deciso e riconoscibile, lontano dai gusti standardizzati e dalle mode. Il Hartmann Donà Pinot Nero esprime perfettamente il carattere di una viticoltura di montagna, segnata da un clima fresco e da terreni poveri. Nel calice si presenta di colore rosso rubino piuttosto scarico. Il bouquet è raffinato, con aromi di piccoli frutti di bosco a bacca rossa, ricordi di amarena, delicate sensazioni speziate. Il sorso è armonioso con un perfetto equilibrio tra frutta sottile, tannini lievi e piacevole freschezza, che va a chiudere su note sapide e minerali.
NascondiColore: rosso rubino. Profumo: intenso, gradevole di frutti bacca rossa (amarena, lamponi, mirtilli rossi) che si ritrovano successivamente nel sapore. Sapore: fresco, sapido, con un retrogusto speziato lungo e profondo. Grado alcolico: 13,00 % ZONA DI PRODUZIONE: Trentino – Zone collinari di Ciré di Pergine (500 m). UVE : Pinot Nero 100%. Raccolto a mano.
NascondiGRADO ALCOLICO 13% Fra i vini rossi trentini è il più rinomato, tanto da essere definito “vino principe del Trentino”. Il teroldego è una varietà autoctona del Trentino e trova il suo ambiente ideale nella Piana Rotaliana. La Riserva di Teroldego è prodotta solo in grandi annate da uve accuratamente selezionate a mano nelle zone più vocate. Note di degustazione Nel calice ha un colore rosso rubino. Lo spettro olfattivo si muove su note principalmente fruttate di ciliegia e floreali di viola mammola. In bocca è di buon corpo, concentrato ed equilibrato. Chiude con un finale mediamente persistente. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vino di colore rosso rubino intenso, presenta un bouquet complesso, caratteristico e che ricorda il profumo di frutta matura con un gradevoli sentori di mirtillo, prugna e ribes rosso, circondati da note speziate derivanti dalla maturazione in legno. Al palato è corposo, pieno, armonico e piacevolmente tannico.
Nascondi
Annata: 2016
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigni: teroldego 100%
Alcol: 12.5%
Formato: 0.75l
Alla vista, color rosso rubino profondo. Il naso si pronuncia su profumi intensi di frutta a bacca rossa (lampone, ciliegia) e di piccoli fiori viola, con una chiara traccia minerale. Al palato, si sviluppa con bel corpo e buon equilibrio. Sapido e fresco, si distende su calde note fruttate, con un leggero finale di mandorla. Fine e armonico.
Il Vigneti delle Dolomiti Teroldego IGT "Foradori" di Elisabetta Foradori proviene da vigneti dei comuni del Campo Rotaliano, nella Valle d'Adige, con terreni alluvionali, ghiaiosi e sabbiosi. Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 10 ettari totali. La fermentazione è avvenuta con lieviti indigeni in vasche di acciaio aperte, mentre l'affinamento è avvenuto in botti per 12 mesi.
Cantina: Antico Broilo Caratteristiche organolettiche: Fruttato e vinoso al naso, con odori di frutti rossi maturi, caffè, liquirizia e spezie. Succulento, rinfrescante, ricco e suadente al gusto. Un corpo moderato e un finale lungo. Varietà delle uve: Merlot 100% Tipologia: Vino rosso secco. Colore: Rosso intenso. Gradazione alcolica: 13% vol. Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio inox per 15-20 giorni, segue affinamento in botti di rovere di Allier, fermentazione malolattica svolta completamente. Affinamento pre imbottigliamento per 23 mesi segue affinamento in bottiglia per 6 mesi. Tutte le vinificazioni e fermentazioni vengono fatte solo in maniera tradizionale e spontanea dove per queste ultime vengono utilizzati solo lieviti indigeni. L'obiettivo dei Vignaioli Indipendenti è che il vigneron resti sul territorio: - per fare il vino - per conservare i terroir - per difendere il paesaggio - per la grande gioia del consumatore Provenienza: Prepotto (Udine).
NascondiCaratteristiche organolettiche: Fruttato e vinoso al naso, con odori di frutti rossi maturi, caffè, liquirizia e spezie. Succulento, rinfrescante, ricco e suadente al gusto. Un corpo moderato e un finale lungo. Varietà delle uve: Merlot 100% Tipologia: Vino rosso secco. Colore: Rosso intenso. Gradazione alcolica: 13% vol. Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio inox per 15-20 giorni, segue affinamento in botti di rovere di Allier, fermentazione malolattica svolta completamente. Affinamento pre imbottigliamento per 23 mesi segue affinamento in bottiglia per 6 mesi. Tutte le vinificazioni e fermentazioni vengono fatte solo in maniera tradizionale e spontanea dove per queste ultime vengono utilizzati solo lieviti indigeni. L'obiettivo dei Vignaioli Indipendenti è che il vigneron resti sul territorio: - per fare il vino - per conservare i terroir - per difendere il paesaggio - per la grande gioia del consumatore
NascondiFruttato e vinoso al naso, con odori di frutti rossi maturi, caffè, liquirizia e spezie. Succulento, rinfrescante, ricco e suadente al gusto. Un corpo moderato e un finale lungo. Varietà delle uve: Merlot 100% Tipologia: Vino rosso secco. Colore: Rosso intenso. Gradazione alcolica: 13% vol. Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio inox per 15-20 giorni, segue affinamento in botti di rovere di Allier, fermentazione malolattica svolta completamente. Affinamento pre imbottigliamento per 23 mesi segue affinamento in bottiglia per 6 mesi.
NascondiFruttato e vinoso al naso, con odori di frutti rossi maturi, caffè, liquirizia e spezie. Succulento, rinfrescante, ricco e suadente al gusto. Un corpo moderato e un finale lungo. Varietà delle uve: Merlot 100% Tipologia: Vino rosso secco. Colore: Rosso intenso. Gradazione alcolica: 13% vol. Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio inox per 15-20 giorni, segue affinamento in botti di rovere di Allier, fermentazione malolattica svolta completamente. Affinamento pre imbottigliamento per 23 mesi segue affinamento in bottiglia per 6 mesi.
NascondiREfosco D.O.C G. - Friuli- Colli Orientali - Refosco dal peduncolo rosso
Vol 12,5°
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti al granato con l'invecchiamento Profumo: sentore di prugna secca e mora selvatica Gusto: lievemente erbaceo, sapido, esalta sensazioni di freschezza e tannicità
Az. Agricola G. Venica: Situata a Craoretto, una piccola frazione del comune di Prepotto, in una zona tranquilla e incontaminata, l'azienda nata nel 1888 ha alle spalle una lunga storia familiare legata al vino.
NascondiL'Hussonet Gran Reserva di Haras de Pirque, tenuta cilena di proprietà dei Marchesi Antinori, nasce in vigneti situati nella parte nord della valle di Maipo, in Cile.
Viene prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo la vinificazione, che avviene particella per particella, il vino viene sottoposto a fermentazione malolattica e lasciato affinare per almeno 12 mesi in barrique di legno francese e per un ulteriore anno in bottiglia.
Si presenta alla vista con un rosso intenso, mentre al naso lo accompagnano note tostate di cacao, caramello e erbe aromatiche che richiamano i freschi paesaggi delle Ande. Al palato risulta morbido e intenso, con tannini setosi ben evoluti.
Nascondill colore è rubino profondo con sprazzi di giovinezza dalle tonalità violacee.
ll naso, fresco e immediato, si apre con aromi floreali e prosegue con le classiche note del cabernet franc di liquirizia dolce e peperone rosso.
Il palato regala un sentore deciso e preciso di mora a cui segue una chiusura leggera, secca e tannica.
Ottenuto al 100% da uva Cabernet Franc, un vitigno originario del Bordolese introdotto nel Collio a fine ‘800, dalla vegetazione molto vigorosa, dove si è subito dimostrato molto resistente alla pioggia e alle intemperie primaverili ed autunnali.
Le uve con cui viene ottenuto questo vino vengono prodotte nei vigneti di a Zavognza e Bukova, ad un’altitudine che va dai 150 ai 180 metri s.l.m.
Coltivati a capovolto.
Le uve vengono raccolte in epoca tardiva. Vengono poi macerate per circa venti giorni fino ad esaurimento dei zuccheri, facendo follature manuali, per estrarre nel modo migliore, tutte le sostanze che le bucce gelosamente custodiscono. Il vino così ottenuto viene poi conservato fino ad imbottigliamento, che normalmente si esegue nell’estate o nell’autunno successivo. Affinamento in bottiglia.
Denominazione:Colli Orientali del Friuli DOC - Provenienza
Italia - Friuli Venezia GiuliaGradazione13.0%
Vitigni:Schioppettino
Affinamento - MaturazioneUn anno in botte di rovere e 5 anni in bottiglia
Formato75cl
Lo Schioppettino è un antico vitigno autoctono friulano che viene vendemmiato da Venica con una leggera surmaturazione delle uve e l’affinamento è molto lungo, 1 anno in botti di rovere e 5 anni in bottiglia. Si presenta con un colore intenso, quasi violaceo; intensi sono anche i profumi, molto speziati con dolci note di amarena e ciliegia. In bocca è rotondo e di corpo, con un leggero tannino e una vena acida importante, nel complesso un vino molto equilibrato.
NascondiLo Schioppettino della cantina Antico Broilo nasce da uve autoctone schioppettino. Stiamo parlando di uno dei vitigni che fa da padrone nel paese di Prepotto nei Colli Orientali del Friuli, lo Schioppettino di Prepotto.
La piccola azienda, solo sei ettari di produzione, è gestita dalla famiglia Durì Giovanni, Massimo e Patrizia che porta avanti l’attività nel pieno rispetto della tradizione e della natura. La cantina è certificata Bio.
Lo Schioppettino è un vitigno a bacca nera autoctono del Friuli Venezia Giulia e Slovenia, conosciuto anche con il nome di Ribolla Nera.
LA VINIFICAZIONE
Le uve vengono raccolte manualmente e sistemata in cassette per mantenere il più possibile integro il grappolo. La vinificazione e la fermentazione vengono fatte in maniera tradizionale e spontanea e vengono utilizzati lieviti indigeni. Il vino quindi affina in barrique per 24 mesi e dopo l’imbottigliamento riposa altri 24 mesi prima di essere immesso sul mercato.
LA DEGUSTAZIONE
Di colore rosso rubino intenso con alcuni riflessi violacei. Al naso è elegante con sentori di frutta rossa matura, mirtillo, mora, e ciliegia sotto spirito che lasciano spazio a note speziate come il pepe nero. Caldo al palato; ma anche un grandissimo vino raffinato ed elegante. Ottima la corrispondenza tra il gusto ed i profumi. Buona anche la persistenza.
REfosco D.O.C G. - Friuli- Colli Orientali - Refosco dal peduncolo rosso
Vol 12,5°
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti al granato con l'invecchiamento Profumo: sentore di prugna secca e mora selvatica Gusto: lievemente erbaceo, sapido, esalta sensazioni di freschezza e tannicità
Az. Agricola G. Venica: Situata a Craoretto, una piccola frazione del comune di Prepotto, in una zona tranquilla e incontaminata, l'azienda nata nel 1888 ha alle spalle una lunga storia familiare legata al vino.
NascondiZona di Produzione: Friuli Colli Orientali
Varietà delle uve: 100% Pignolo
Sistema di allevamento: Guyot
Densità: 5000 piante per ettaro
Vendemmia: manuale
Vinificazione : Lunga Macerazione ad una temperatura controllata. In questa fase vengono effettuati molti rimontaggi e delestage per agevolare l’estrazione delle sostanze coloranti e dei tannini. Fermentazione in botti di acciaio inox. Alla svinatura il vino viene posto a maturare in botti da 20hl in rovere, per un periodo di circa 12-24 mesi a seconda delle annate, e affina in acciaio inox fino all’imbottigliamento.
Colore: Vino dal colore rosso rubino intenso, granato se invecchiato
Al naso è molto complesso e intenso si sentono mille sentori ma spicca la frutta rossa matura e la nocciola
In bocca è pieno e asciutto, con una bella tannicità finale.
Vitigno: Cabernet Franc 100%- Gradi: 12,5° - Zona di produzione: Colli Orientali - Azienda: Giovanni Venica Situata a Craoretto, una piccola frazione del comune di Prepotto, in una zona tranquilla e incontaminata, l'azienda nata nel 1888 ha alle spalle una lunga storia familiare legata al vino.
ll vino "Cabernet Franc" è un Cabernet, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall'azienda Venica Giovanni. L'azienda è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Udine e della regione Friuli-Venezia Giulia in generale. Il vino “Cabernet Franc” in quanto Cabernet, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso.
Nascondi
Ripasso della Valpolicella Classico DOC di Righetti
Zona di produzione:Marano di Valpolicella
Uvaggio:delle uve di Corvina, Molinara e Rondinella Colore: rosso rubino intenso. Profumo: fruttato, ben integrato da leggere note vanigliate. Sapore: di buon corpo, dal gusto armonico e vellutato.
Vinificazione: Dopo la vinificazione delle uve di Corvina, Molinara e Rondinella e la fermentazione in contenitori di acciaio, il vino viene rifermentato sulle vinacce dell'Amarone secondo la tradizionale tecnica del "ripasso".
Maturazione: Il successivo affinamento in botti di rovere dura da 12 a 18 mesi. Elegante vino rosso otenuto da uve selezionate dalle stesse varietà impiegate per la produzione dell'Amarone: Corvina Veronese e Rondinella. Affinato per un anno in botti
NascondiUvaggio: Corvina, Molinara e Rondinella Gradi: 15% Le uve, le stesse utilizzate per la produzione dell’Amarone, vengono messe ad appassire nei plateau per alcuni mesi e pigiate in marzo quando hanno raggiunto la massima concentrazione zuccherina. Colore: Brillante violaceo. Profumo:Sentori di viola mammola. Sapore: Dolce, intensamente fruttato. Zona di produzione:Marano di Valpolicella
Vinificazione: I grappoli migliori delle varità Corvina, Molinara e Rondinella vengono posti ad appassire da ottobre a marzo in appositi locali, dove il giusto livello di umidità e ventilazione permettono una ottimale disidratazione dell'uva. Maturazione: Dopo la pigiatura delle uve e fermentazione, il vino è posto ad invecchiare per 3 anni in botti a barriques di rovere. Affinamento: L'affinamento contiuna poi in bottiglia per circa 12 mesi.
I grappoli migliori delle varità Corvina, Molinara e Rondinella vengono posti ad appassire da ottobre a marzo in appositi locali, dove il giusto livello di umidità e ventilazione permettono una ottimale disidratazione dell'uva. L'Amarone Righetti, dal colore rosso intenso tendente all'aranciato, ha un profumo ampio e un sapore asciutto, pieno, vellutato e gradevole.
NascondiVol !2,5% Una vera celebrazione delle tradizioni enologiche della Emilia Romagna, il Gutturnio Frizzante Spago DOC prodotto dalla cantina Il Poggiarello riesce a catturare il cuore di chi cerca un vino frizzante con un carattere distinto. Collocata nella pittoresca regione delle Quattro Valli, la cantina Il Poggiarello è rinomata per la sua devozione verso tecniche di vinificazione che valorizzano il terroir locale e le varietà autoctone.
Il Gutturnio Frizzante Spago DOC è un blend armonico di Barbera e Bonarda, le quali conferiscono al vino una struttura equilibrata e un’energica complessità. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio inox per preservare la freschezza e l’autenticità del frutto, seguita da una breve maturazione in bottiglia che aiuta a sviluppare le sottili bollicine frizzanti.
Al naso, il Gutturnio si distingue per i suoi intensi profumi di frutta rossa fresca, note di ciliegia e lamponi, con un leggero tocco di violetta. Al palato, il vino rivela una freschezza vivace e piacevolmente acida, bilanciata da una moderata effervescenza che rende ogni sorso deliziosamente rinfrescante.
NascondiBolgheri DOC Colore Rosso rubino carico e luminoso Profumo Fruttato e leggermente balsamico, con note di frutti di bosco maturi, spezie dolci ed erbe selvatiche Gusto Morbido, rotondo, fresco, succoso e fruttato, dai tannini piacevolmente vivaci Vitigni: Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 40%, Syrah 20% Regione: Toscana (Italia) Gradazione: 13.5% Formato: Bottiglia 75 cl Vinificazione: Macerazione prefermentativa a freddo per 36-48 ore e fermentazione in acciaio Affinamento: 6 mesi in barrique di secondo passaggio e almeno 8 mesi in bottiglia Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti Il Borgeri di Giorgio Meletti Cavallari è un Bolgheri Rosso morbido, fresco e fruttato, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, affinato in barrique per 6 mesi. Ha un profilo olfattivo fruttato e balsamico, con note di frutti di bosco e spezie dolci in primo piano. Il sorso rievoca lo spirito enologico della Toscana: rotondo, succoso, generoso e coinvolgente.
Nascondi
Cantina: Fattoria di Petrognano Regione: Italia, Toscana Uvaggio: Sangiovese 90%, Canaiolo 10% Denominazione: Chianti DOCG Annata: 2018 Gradazione: 13,5% vol Rosso rubino vivace. Profumo intenso e vinoso, con leggera ed elegante speziatura. In bocca il vino esprime la sua tipologia "giovane", per l'asciuttezza degli aromi di bocca e il tannino misurato, con chiusura tipicamente sapida
Nascondiannata 2013
Denominazione Nobile di Montepulciano Docg Provenienza Toscana Vitigni Sangiovese, Colorino, Mammolo Gradazione 13,5% Un Nobile di Montepulciano raffinato e intenso, dalle belle note fragranti di frutta rossa, ciliegia e viola mammola. BIOLOGICO Il Nobile di Montepulciano di Massimo Romeo viene prodotto da uve coltivate biologicamente nel Podere Corsica in località Nottola ad un'altitudine di circa 330 m. s.l.m. nel cuore delle colline di questa raffinata denominazione. Tutte le fasi della coltivazione e della vinificazione sono seguite con grande attenzione da Massimo e dopo la fermentazione il vino matura per 18-24 mesi in piccole botti di rovere francese e per alcuni mesi in bottiglia. Al naso emergono nette e fragranti le note di frutta rossa, ciliegia e viola mammola che aprono a un sorso equilibrato e di buon corpo.
NascondiRosso di Montepulciano DOC 2015 Poliziano vitigno: Sangiovese 80%, Merlot 20% affinamento: Barrique formato: 0,75 L aromi :Frutti rossi grado alcolico 14 %
l Rosso di Montepulciano di Poliziano nasce in vigneti situati nel comune di Montepulciano.
È prodotto al 80% con uve Sangiovese e al 20% da uve Merlot, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 10-12 giorni. Successivamente il vino affina parte in barrique e in parte in vasche di acciaio inox per circa 8 mesi, prima di essere imbottigliato.
Questo Rosso di Montepulciano è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con sentori di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate. Al palato risulta giovane, corposo e piacevolmente fruttato.
Nascondi
Annata: 2049 Denominazione: Rosso di Montepulciano DOC Vitigni: sangiovese 90%, colorino 5%, mammolo 5% Alcol: 14% Nel calice ha un bel colore rosso rubino. Il naso è fresco, profumato di frutta rossa e fiori, con un pizzico di aroma che richiama il balsamico. In bocca è snello, vivace, con un tannino molto scorrevole. Chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto fruttato e speziato. Le uve da cui si produce questo Rosso di Montepulciano DOC provengono dagli stessi vigneti da cui Massimo Romeo dà vita ai suoi celebri Vini Nobili. Non ci si deve stupire quindi se ci si trova di fronte ad un vino di tutto rispetto, dove il sangiovese, tagliato con una piccola percentuale di mammolo e colorino, mostra il suo lato più giovane, con le sensazioni fruttate a dominare naso e palato. Le uve fermentano e maturano per circa 6 mesi in acciaio inox per poi essere assemblate. Una bottiglia eccellente, destinata a scaldare il cuore di tutti gli appassionati.
Nascondi0,75 l | 13,50% in vol. |Toscana Vitigni:15% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot, 80% Sangiovese Campinuovi Rosso rubino intenso con riflessi tendenti al granato. Elegante, intenso di frutti rossi maturi, con note di tabacco e cuoio. Ricco, vellutato, tannini sabbiosi, retrogusto di ciliegia rossa e prugna. Vinificazione Fermentazione spontanea condotta da lieviti autoctoni in tini tronco-conici di rovere da 70 Hl. Affinamento In tini di rovere da 70 Hl per 12 mesi e in botte da 20 Hl per altri 12 mesi. 6 mesi in bottiglia bordolese. Alle pendici del monte Amiata, con passione e rispetto del territorio, Campinuovi produce i suoi vini, secondo i dettami dell’agricoltura biologica: una piccola azienda, creata con l’intento di produrre dei vini autentici, risultato del legame con il territorio e del duro lavoro umano. La produzione di Campinuovi è orientata prevalentemente verso il vino tipico di questa zona, il Montecucco,DOC presente nella versione uvaggio (sangiovese, merlot e cabernet sauvignon) e in quella con sangiovese in purezza, anche nella nobile versione Riserva. Sono dei vini di corpo, dai sentori di frutti rossi e spezie, che ben si abbinano ai salumi e ai formaggi toscani. I
NascondiBiodinamico | Vignaioli Indipendenti Denominazione Toscana IGT Vitigni Syrah 100% Cortona |Toscana Gradazione 13.5% Formato Bottiglia 75 cl
Vigneti Uve provenienti dal Vigneto de’ Canonici, raccolte a piena maturità. Coltivazione biodinamica Vinificazione Pigiatura con i piedi a grappolo intero, fermentazione spontanea in vasche di cemento senza aggiunta di lieviti o di solforosa con macerazione sulle bucce tra i 18 e i 35 giorni. Senza filtrazioni Affinamento 24 mesi in vasche di cemento per l’80% e in tonneau per il restante 20%, seguiti da 30 mesi in bottiglia Filosofia produttiva:Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti
NascondiDenominazione Cortona DOC
Vitigni Syrah 100%
Gradazione alcolica 14.5 %
Syrah “Achelo” della cantina La Braccesca - Antinori nella zona di Montepulciano e di Cortona è un rosso poliedrico ed esuberante. Si tratta di una varietà di uva internazionale messa a dimora nella vocata terra toscana che origina un’espressione territoriale pura e netta. Questo rosso diventa quindi un racconto coinvolgente, in cui il contenuto è modulato da una forma inusuale ed è trasmesso con un accento francese che conferisce alla personalità schietta del territorio uno charme distintivo. La cantina La Braccesca suddivide la proprietà di 508 ettari in due aree di produzione: una a Montepulciano ed una ai piedi delle colline di Cortona, da cui proviene questo particolare ed espressivo Syrah.
“Achelo” è un Syrah ottenuto dall’omonimo vitigno in purezza. I grappoli vengono vendemmiati e trasportati alla cantina di Cortona, dove vengono pigiadiraspati ed il mosto ottenuto viene sottoposto ad una macerazione a freddo in fase pre-fermentativa che esalta le caratteristiche e la freschezza del frutto. Segue una fermentazione alcolica di circa 10 giorni e, in parte all’interno di barrique di secondo e terzo passaggio e in parte in acciaio, la fermentazione malolattica. L’imbottigliamento ultima l’intero processo di vinificazione.
La Braccesca “Achelo” è un Syrah dal colore rosso porpora scuro e cupo con riflessi violacei. Al naso emerge la trama fruttata nera di mora e ribes, saldamente intrecciato al caratteristico timbro speziato che connota il vitigno. In bocca riecheggia con note di liquirizia e frutta scura matura, che determina un sorso morbido ad avvolgente. Il tannino è presente ma ben gestito, integrato con il corpo pieno e la freschezza croccante. Un tripudio di profumi che coinvolge e racconta il volto di un grande vitigno in una grande terra.
NascondiDenominazione: Rosso Piceno DOC Vitigni: montepulciano 50%, sangiovese 50% Alcol: 13.5% Formato: 0.75l Rosso rubino intenso, al naso esprime un bouquet intenso e fragrante caratterizzato da note di prugna, di ciliegia, di ribes. Al palato è fresco, armonico, di buon corpo. Di gran beva, chiude con un finale sul frutto, di buona persistenza. Un uvaggio di montepulciano e di sangiovese particolarmente fresco, capace di esprimere tutto il gusto dei migliori vini del Piceno. La morbidezza del primo attenua infatti la trama tannica e la naturale esuberanza del secondo in un tutt’uno di grande equilibrio ed armonia. Il Rosso Piceno DOC “Pongelli” 2013 di Bucci è vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio al fine di mantenerne inalterate le naturali caratteristiche di fragranza, nel bicchiere si svela con intensità e profondità perfette Villa Bucci Storica e importantissima cantina marchigiana, quella dei Bucci è una realtà vitivinicola che ha contribuito alla rinascita della viticoltura di qualità nell’ampia zona dei Castelli di Jesi. È qui che il verdicchio, forse la più importante varietà a bacca bianca d’Italia, trova la sua massima espressione portando a vini unici per complessità e per longevità. Il “Villa Bucci”, una Riserva che non ha bisogno di presentazioni, è uno di questi: un bianco nato nel 1983, che nel corso degli anni ha letteralmente scritto la storia di un territorio tutto e di una denominazione intera. Un bianco unico, la cui fama è riconosciuta in tutto il mondo, affiancato da una linea di vini che si distinguono per finezza e per eleganza. La famiglia Bucci coltiva in regime biologico circa trenta ettari di vigneto nelle terre di Ostra Venere, piccola località in provincia di Ancona. Un luogo meraviglioso che ospita le varietà tipiche della zona, per cui oltre al verdicchio, incontriamo anche il sangiovese e il montepulciano. Tra i filari, le piante crescono su terreni a medio impasto tendenzialmente argillosi e con alto contenuto di calcare. Esposizioni ottimali e microclimi oltremodo favorevoli alla coltivazione della vite, infine, completano il quadro, facendo sì che si arrivino a vendemmiare grappoli pregiati, schietti e concentrati. In cantina, sfruttando locali su due piani dove il livello rialzato è destinato alla fermentazione e quello interrato invece utilizzato per lo stoccaggio e per l’invecchiamento, ogni passaggio produttivo viene rigidamente monitorato, così da arrivare a produrre vini capaci di raccontare quella che è la massima eccellenza enologica delle Marche e del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Bottiglie, quelle su cui campeggia il nome della cantina Bucci, da anni ai vertici delle rispettive denominazioni, da includere senza ombra di dubbio tra quelli che sono i vini più significativi di tutta la Costa Adriatica.
NascondiColoreRosso rubino . Profumofloreale, con sentori di rosa e timo.
Gustoarmonico, equilibrato, strutturato e fruttato.
Montepulciano d’Abruzzo DOC Baldovino
TIPO Vino rosso
UVE 100% Montepulciano
NUMERO MEDIO DI BOTTIGLIE PRODOTTE 40.000
COMUNE DI PRODUZIONE Ari (Ch), Villamagna (Ch)
Si presenta al calice di un bel rosso rubino. Il naso è impostato su sentori di frutta a bacca rossa, come ciliegia, prugna e amarena, poi seguiti da leggeri ricordi di spezie e sottobosco. La bocca è coerente con l’olfatto, ben bilanciata e di buona lunghezza.
RICONOSCIMENTI:
- 2 bicchieri rossi Gambero Rosso “Vini d’Italia” 2017
Baldovino Montepulciano d’Abruzzo DOC 2015
• Oscar Gambero Rosso “Berebene” 2017
Baldovino Montepulciano d’Abruzzo DOC 2015
Nascondi
Az Vitinivicola: Torre dei Beati Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo DOC Vitigni: Montepulciano 100% Gradazione 14.0% Regione: Abruzzo (Italia) Formato Bottiglia 75 cl Colore Rosso rubino intenso Profumo Sentori fruttati di marasca e more, che ben si armonizzano con note balsamiche e campestri Gusto Pieno e caldo, avvolgente ed equilibrato, dotato di una buona struttura
Vigneti A 250 mt. s.l.m. su terreni calcarei argillosi, espoti a sud-est e nord-ovest. Rese per ettaro di 70 ettolitri. Coltivati in biologico Vinificazione Premacerazione a freddo, fermenatzione alcolica in acciaio e macerazione complessiva di 20 giorni Affinamento 12 mesi in botte di rovere di Slavonia e in barrique di rovere francese di secondo passaggio Note aggiuntive Contiene solfiti
Il Montepulciano d'Abruzzo di Torre dei Beati è un vino avvolgente ed equilibrato, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, maturato per 12 mesi in legno. È morbido, pieno e avvolgente, con note ben armonizzate di marasche, frutti di bosco ed erbe balsamiche
NascondiANNATA: 2016 TIPOLOGIA: Rosso GRADAZIONE: 14,00 % Vol VINO NATURALECON VINIFICAZIONE: Macerazione sulle bucce per 8/10 giorni. FERMENTAZIONE CON LIEVITI INDIGENI AFFINAMENTO: In botti di cemento vetrificato per circa 24 mesi, dopodichè viene imbottigliato e posto in cantina per qualche mese prima della distribuzione. CARATTERISTICHE: Si presenta con un intenso colore rosso rubino che sottolinea la statura naturale di questo Montepulciano, richiamando all’olfatto frutti maturi, confetture e un delicato sottofondo speziato. Si consiglia di scaraffare la bottiglia per permettere al vino di esprimersi mostrando tutte le sue caratteristiche organolettiche e per separare eventuale residuo dovuto alla decantazione naturale.
NascondiMontepulciano d'Abruzzo in purezza Emidio Pepe 2009.
Mgnum: Lt. 1,5
Biologico e Biodinamico - Triple A : Agricoltori - Artigiani- Artisti - è un rosso unico e sensazionale: al naso è intenso, balsamico e si avvertono piccoli frutti del sottobosco croccanti con accenti speziati. Al palato è intenso, equilibrato, finemente minerale, persistente e dai tannini vellutati. Emidio Pepe , il Re del Montepulciano d'abruzzo ha avuto i maggiori riconoscimenti in italia ed all'estero: Miglior cantina- miglior viticoltore- Ogni anno le più importanti guide del settore consacrano i vini della famiglia Pepe ai vertici della produzione italiana. Fra queste la Guida Gambero Rosso - 5 Grappoli- a Vinitaly i tre bicchieri - Wine spectator - robert Parker ecc Del 1974 la dedica di Luigi Veronelli ad Emidio Pepe ed il sonetto a lui dedicato
NascondiZona di produzione:
Umbria - Montefalco
Uvaggio:
80% Sangiovese, 20% Ciliegiolo
Affinamento:
4 mesi in acciaio e almeno 4 mesi in bottiglia
- 13% Vol.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: colore rosso rubino con riflessi violacei. -
Aroma: fresco e gradevolmente speziato - Gusto: elegante e morbido, di buon corpo
-
NascondiCaprai Arnaldo - Zona di produzione:
Umbria - Montefalco
Uvaggio:
Sagrantino 100%
Epoca di vendemmia:
Terza decade di settembre
- Vinificazione:
Il tempo di macerazione è di circa 26-28 giorni a temperatura di circa 30°C e con molti rimontaggi al giorno.
- Maturazione:
Segue un'affinamento in barriques per 22 mesi.
- Affinamento:
Affinamento in bottiglia 8 mesi.
- Gradi alcol:
14%
- Invecchiamento:
10-15 anni - Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino fitto, di bella luminosità - Profumo: caffè, infusi di erbe aromatiche, chinotto, liquirizia e resina inondati da soffi balsamici e ricordi minerali - Gusto: sontuoso e massiccio; sfuma riportando inalterate le suggestioni dell'olfatto
NascondiZona di produzione:
Vino della casa del mese
Umbria - Montefalco -
Uvaggio:
85% Sangiovese, 15% Canaiolo Sistema di allevamento: Guyot, Cordone speronato Densità d’impianto: 4.000-5.000 piante Ha. Resa per ettaro: 80 q.
- Affinamento:
8 mesi in barrique di rovere francese e almeno 3 mesi in bottiglia - Caratteristiche organolettiche:
Aroma: ribes, susina e sentori floreali - Gusto: secco e fresco, delicato il tannino
NascondiIl "Serra Del Prete" di Musto Carmelitano si presenta con la tipica veste dell'Aglianico, di un rosso intenso ed impenetrabile. Naso di grande forza ed intensità, con netti richiami al pepe nero, alla terra, e alla frutta scura, oltre ad una nota sulfurea tipica della zona. All'assaggio è ricco ma tutt'altro che compiaciuto, trainato da un dialogo costante tra freschezza e apporto tannico.
Vino rosso campano di colore rubino intenso
Al naso apre ad ampi sentori fruttati di more, lamponi e cassis, oltre a richiami floreali. Il sorso è caldo, secco, di buon corpo e morbido. Il finale persistente amplifica quanto percepito all’olfatto.
Profumo: Vino fruttato e speziato, molto intenso con sentori di mora, ciliegia, prugna e frutti rossi di bosco.
Gusto: Secco, caldo, morbido, di gran corpo, una complessa e setosa trama di tannini morbidi
Taurasi DOCG Tenuta Scuotto è un Grande Rosso del Sud, viene prodotto da uve di aglianico al 100%. Vinifica in acciaio e matura in barrique per regalare ancora più eleganza e longevità ad un vino da grandi emozioni sensoriali. Da abbinare a carni rosse di media succulenza e da bere con formaggi mediamente stagionati.
NascondiAnnata: 2015 Denominazione: Terre Siciliane IGT Vitigni: frappato, nero d’Avola Alcol: 13% Formato: 0.75l Triple A
Note di degustazione Rosso rubino scuro, al naso esprime tutta la sua anima mediterranea grazie ad un profilo olfattivo composto da note di frutti rossi, di timo e di spezie scure. Un cenno selvatico introduce ad un assaggio fresco, coinvolgente e piacevolissimo. Ottimo per equilibrio e per puntualità del tannino, chiude con un bel ricordo fruttato.
Terre Siciliane Rosso IGT "SP68" "La nostra dicono sia la più antica strada del vino mai esistita, quando le strade un tempo erano dei passaggi come in questo caso da Gela a Riposto, dove il vino siciliano partiva percorrendo anche la nostra SP68. Strada Forcone, che da Vittoria va a Quaglio. Vigneti e uomini, semplici incontri". È così che Arianna immagina il suo vino rosso più semplice, un blend di frappato e di nero d'avola, le due uve che più si identificano con questa particolare e bellissima area della Sicilia. Il Sicilia Rosso IGT "SP68" di Arianna Occhipinti, fresca e di gran beva, è bottiglia che conquista per la sua sincera immediatezza.
NascondiSicilia Nero d'Avola DOC | Masseria del Feudo Denominazione: Sicilia DOC Vitigni: nero d’Avola 100% Alcol: 14% Formato: 0.75l Colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con aromi fragranti di frutta rossa, note speziate e lievi cenni balsamici. Il sorso e morbido, fruttato, con tannini delicati e vivace freschezza. Il finale è sapido e persistente. Fragrante e piacevole versione del vino rosso simbolo della Sicilia. Un Nero d’Avola che si distingue per l’immediatezza degli aromi fruttati e per il sorso fresco e scorrevole. Dopo la fermentazione in acciaio con lieviti indigeni, il vino matura in vasche di cemento e completa l’affinamento in bottiglia prima di lasciare la cantina. Un vino molto piacevole, tipica espressione del Nero d’Avola giovane, dinamico, perfetto per chi predilige i rossi piacevolmente fruttati.
NascondiDenominazione: Etna DOC Vitigni: nerello mascalese 95%, nerello cappuccio 5% Alcol: 13% Formato: 0.75l
Note di degustazione Veste rosso rubino splendente; al naso mette subito in evidenza una nota di grafite seguita dalla fragranza del melograno, della fragolina di bosco e della rosa canina incorniciata da spezie dolci. In bocca mostra buona intensità e finezza nel quadro di inequivocabili integrità del frutto ed equilibrata tensione tra la sensazione pseudo calorica, acidità e tannini saporiti che risultano in un sorso fresco e svelto.
L’Etna Rosso DOC di Tenuta delle Terre Nere è frutto di uve nerello mascalese unite ad una quota residuale di nerello cappuccio provenienti da vigneti situati sulle pendici settentrionali dell’Etna a quote comprese tra 600 e 900 m. Dopo le fermentazioni alcolica a temperatura controllata e malolattica, il vino matura circa 10 mesi in legno grande francese e 1 mese in acciaio prima d’essere imbottigliato.
Tenuta delle Terre Nere Marco de Grazia, Italo-americano, laureato a Berkeley in letterature comparate, Marco arriva per la prima volta a Randazzo negli anni novanta, dopo una lunga esperienza come esportatore e consulente di vini pregiati. Intravedendo le mille sottigliezze gustative in cui il Nerello si declina nelle differenti sottozone storiche (in loco dette contrade) e ancor più nei singoli appezzamenti che le compongono, Marco fa della Tenuta delle Terre Nere l’incubatore della scoperta e il laboratorio permanente dell’elaborazione della sfaccettata identità di questa terra, non a torto ritenuta la “Borgogna del Mediterraneo”. Un luogo straordinario, dove la natura è severa ma prodiga allo stesso tempo. Siamo per la precisione tra Solicchiata e Randazzo: è qui che si incontrano i trenta ettari di proprietà aziendale, di cui al momento circa 27 sono quelli vitati, suddivisi in dieci distinti appezzamenti. Le altitudini variano dai 600 ai mille metri sul livello del mare e, fatta eccezione per un piccolo vigneto recentemente impiantato, tutti i filari contano piante che hanno un’età variabile dai cinquanta ai cento anni, con alcune viti prefillossera che arrivano a toccare anche i 140 anni d’età. Dal 2002 a conduzione biologica e certificata dal 2010, l’azienda persegue una filosofia sostenibile e rispettosa al massimo dell’ambiente, che porta a ottenere etichette in cui viene valorizzato ed esaltato tutto ciò che la natura ha creato. Rossi, Bianchi e Rosati, in alcuni casi vinificati anche esclusivamente da piante prephylloxera.
NascondiDenominazione Etna DOC
Uve Nerello Mascalese 100%
Filosofia produttiva Tradizionali Biologico
Affinamento in vasca di acciaio
Annata 2019
Grado Alcolico14.0%
ColoreRosso rubino . Profumofloreale, con sentori di rosa e timo.
Gustoarmonico, equilibrato, strutturato e fruttato.
Ai vini di Graci non si arriva per caso: ciò che governa ogni stupefacente assaggio di questi Etna dall’inconfondibile marchio territoriale è un salto sui versanti settentrionali dell’imponente vulcano Siciliano a Passopisciaro, dove le altitudini superano in alcuni punti i 1000 metri sul livello del mare e le viti coltivate ad alberello spesso sfiorano i 100 anni d’età.
In questo suggestivo lembo agricolo dominato dalle asperità, dove tuttavia ogni elemento ambientale descrive il profondo equilibrio dell’energia creatrice della terra, l’azienda Graci ha creato una vera e propria poetica del terroir, fatta di elementi distintivi: coltivazione esclusiva di vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Catarratto e il Carricante, restrizione assoluta agli interventi in vigna e in cantina (con nessun ricorso a diserbo in campo o a barriques per l’affinamento), esaltazione delle costruttive differenze fra i vigneti e delle caratteristiche precipue di ogni annata.
Così, nei nuclei produttivi delle contrade Arcuria e Barbabecchi si attende che la vite abbia il suo giusto compimento, con vendemmie che a volte giungono a Novembre per via dell’altitudine, senza nessuna esigenza di intervenire per velocizzare il processo tramite scorciatoie. Su queste basi si fonda la voglia di Graci di produrre vini che puntino tutto sulla verità e sull’autenticità espressiva: per portare a termine il compito nulla di meglio del Nerello Mascalese, interprete eccellente della variabilità che caratterizza ogni annata e ogni vigneto.
Da queste uve nasce l’Etna Rosso di Graci, nutrito dai terreni vulcanici nel suo exploit minerale, dalla netta freschezza e forte di una bevibilità impareggiabile, con un riflesso geografico che diviene chiave fondamentale per la complessa geometria di ogni assaggio.
Colore Rosso rubino
Profumo Intriganti sentori floreali, di rosa e di oleandro, di melograno e timo
Gusto Equilibrato ed armonico, ben strutturato, con venature fruttate e un finale leggermente chinato
Sicilia Syrah 2017 | Masseria del Feudo Denominazione: Sicilia DOC Vitigni: syrah 100% Alcol: 14.5% Formato: 0.75l Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime aromi di frutta rossa, le caratteristiche note di spezie dolci e sentori balsamici. Al palato ha un buon corpo, è aromaticamente ricco, ampio, armonioso ed equilibrato. Finale di buona persistenza con chiusura sapida. Il vitigno syrah, originario della valle del Rodano, ha trovato in Sicilia il clima caldo e ventilato per esprimersi a livelli di vera eccellenza. La versione della Masseria del Feudo, dopo la fermentazione in acciaio con lieviti indigeni, matura in vasche di cemento e completa l’affinamento in bottiglia prima di lasciare la cantina. Una scelta che privilegia la fragranza fruttata e le tipiche note speziate dell’uva, regalando il piacere di bere un vino dell’espressività immediata e dal sorso scorrevole e fresco.
Nascondi
Tuderi 2011 Tenute Dettori
i
Luogo: Sennori, Sassari
Denominazione: Romangia Rosso IGP
Vitigno: Cannonau
Annata: 2011
Alcol: 14,5%
Vinificazione: diraspatura e pigiatura, fermentazione spontanea e macerazione per circa 7 giorni in vasche di cemento da 50 ettolitri; maturazione negli stessi contenitori per 30 mesi.
Il ‘Tuderi’ 2011 proviene da vigne di quarantacinque anni d’età coltivate ad alberello.
Il profilo olfattivo è spiccatamente mediterraneo, ricorda il mirto, la prugna matura e la nota balsamica delle erbe officinali non intaccata dall’ossidazione; in bocca rimane in equilibrio tra l’acidità pungente, il residuo di dolcezza e la marcata salinità, lasciando una scia agrumata.
Nascondi
Una splendida realtà, quella di Dettori, che nel corso degli anni si è imposta come protagonista della rinascita della Sardegna del vino più autentica. Vermentino, cannonau, monica, pascale e moscato, provenienti da vigne anche centenarie, sono le varietà più tradizionali di questo territorio, la Romangia. In campagna, oltre allo zolfo, non vengono utilizzati prodotti di sintesi, né tanto meno diserbanti e sostanze chimiche, e i circa ventiquattro ettari vitati di proprietà aziendale, sono condotti nel massimo rispetto di ambiente, natura ed ecosistema, così da arrivare a raccogliere grappoli in grado di racchiudere la più pura espressione di ciò che è stata la stagione e di ciò che è il territorio.
In cantina, tanto rigorosi quanto essenziali sono i passaggi produttivi, per cui non vengono aggiunti lieviti, enzimi o altri coadiuvanti, e il vino non viene filtrato, non viene chiarificato e non viene barricato. Il consiglio è quello di lasciarlo riposare per qualche giorno dopo il trasporto, e di ossigenarlo nel bicchiere affinché possa esprimersi al meglio: dal “Renosu” al “Chimbanta”, dal “Tenores” al “Badde Nigolosu”, che siano bianchi o rossi, quelli di Dettori sono vini magnetici e profondi, che valgono senza dubbio l'attesa, e che soprattutto sono capaci di trasmettere l’essenza più vera delle terre di Sardegna.
Suolo: Pietroso misto con presenza argille e limo su base calcarea
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ha: 25 hl
Vinificazione e affinamento: Pigiatura, macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea e malolattica in tini di cemento. Affinamento sulle fecce fini per 6 mesi negli stessi contenitori.
Il Musar Jeune Rosso di Chateau Musar è un vino rosso fine e intenso, ottima prima conoscenza per la legendaria cantina libanese. Dal naso inebriante e vastissimo, in bocca è fresco, giustamente tannico e lungo. Uno Chateau Musar Rosso in miniatura.
Ospitato in un castello del XVIII secolo a Ghazir, a circa 25 km a nord di Beirut, lo Chateau Musar è stato fondato nel 1930 da Gaston Hochar, ispirato alla tradizione vinicola del Libano da 6000 anni; dopo un lungo viaggio nella regione di Bordeaux aveva infatti capito che in Libano le condizioni climatiche e dei terreni gli avrebbero permesso di produrre vini altrettanto importanti. Oggi è la terza generazione familiare a continuare a portarsi dietro questa straordinaria eredità.
Le vigne si trovano nella famosa valle della Bekaa ad un'altitudine di circa 1.000 metri, un'area celebrata per la viticoltura sin dai tempi biblici. La remota posizione dei vigneti, unita al rispetto dell'ambiente da parte della famiglia Hochar, vede i terreni coltivati in biologico dagli anni '50, molto prima che il termine diventasse di moda. I vini di Chateau Musar sono prodotti con una filosofia enologica "non interventista”, prodotti a partire dalle più importanti varietà europee: dal Cabernet Sauvignon, alla Grenache.
Chateau Musar è noto per la sua finezza, l'eleganza e la straordinaria capacità di invecchiare. Il propietario, Serge Hochar, diceva: "l'armonia della natura è migliore di qualsiasi cosa che potremmo mai creare, credo che dovrebbe essere una priorità cercare di bere ciò che è vero piuttosto che ciò che è buono"; ciò che è tecnicamente perfetto manca dunque del fascino dell’imperfezione.
Magnum Josto Miglior -Antichi Poderi Jerzu- Vitigno: Cannonau selezionato nelle migliori vigne degli Antichi Poderi di Jerzu Qualificazione: Cannonau di Sardegna Rosso Riserva D.O.C. Aspetto: Dal colore rosso rubino con riflessi granata. Profumo: Il suo bouquet è intenso, persistente e speziato con sentori di vaniglia e cannella.
Alcolicità: 13,5% Vol. Dimensione prodotto: 1500 ml Sapore: Sapido, intenso di fresca acidità con tannini fini e delicati.
Stile: Vino rosso fermo, corposo e intenso, fruttato e speziato, affinamento in barrique nuove per 12 mesi.
Cannonau di Sardegna D.O.C. – Riserva, è lo Josto Miglior E’ un vino di uve Cannonau selezionate dalle migliori vigne degli Antichi Poderi di Jerzu. Vino di colore rosso rubino con riflessi granata, il suo bouquet è intenso, persistente e speziato con sentori di vaniglia e cannella, al gusto si presenta sapido, intenso di fresca acidità con tannini fini e delicati, ha un grado alcolico di 13,5% Vol.
NascondiAnnata: 2014
Denominazione: Curtefranca DOC
Vitigni: cabernet sauvignon, cabernet franc, nebbiolo, barbera
Alcol: 12.5%
Formato: 0.75
Rosso rubino alla vista, con sottili riflessi violacei al calice. Il naso è principalmente fruttato, caratterizzato da sentori che richiamano la prugna e la ciliegia in particolare. Al palato risulta essere armonico e di buon corpo, equilibrato e di buona persistenza.
tel: + 39 051 238003
info@altotasso.com